Aggiungere/modifica pagine ed articoli in WordPress: WordPress è uno dei CMS più diffusi ed utilizzato al mondo e la maggior parte dei siti web, anche professionali, che vedi in giro, sono realizzati con WordPress.
La sua bacheca è intuitiva e di facile utilizzo ma nonostante ciò, molti utenti, incontrano difficoltà nel gestirsi il sito o aggiungersi contenuti e testi.
Allora…se desideri aggiungere o modificare una pagina o articolo su WordPress, la procedura è la stessa.
Loggati nel tuo account (vedi immagine bacheca)
Trova l’articolo che desideri modificare (cliccando su “modifica”) e, una volta entrato, editalo semplicemente, scrivendo le cose che ti interessano o modificando i contenuti già pubblicati.
Vedi Pagina editabile (immagine sottostante)
Qui di seguito l’immagine della bacheca dove puoi trovare tutte le funzionalità principali:
- media: per aggiungere le immagini, files e video
- pagina: aggiungere pagine (per contenuti statici)
- articoli, aggiungere articoli che saranno aggiornati nel tempo
- Aspetto > temi (cambiare theme e quindi grafica)
- Plugin > aggiungere plugin (estensioni con funzionalità differenti)
- Utenti. aggiungere utenti registrati al sito (ai quali potrai assegnare permessi differenti)
- Strumenti: importare o esportare pagine ed articoli in formato .xml, impostare permalink seo friendly
- impostazioni: riguardano configurazioni generali, di scrittura e lettura.
Quando aggiungi un articolo, non dimenticarti di inserirlo in una categoria specifica e di aggiungere l’immagine in evidenza (vedi immagine)

Nelle immagini, invece, oltre a rinominarle con la parola chiave prescelte (per renderle SEO friendly) non dovra dimenticarti di inserire il tag “alt” o (sempre per motivi di indicizzazione e si usabilità, in quanto i dispositivi per non vedenti, sono in grado di leggere il testo scritto sul tag alt).
Per far ciò, basta andare sui media o allegare un immagine sull’articolo, una volta aperta, ti apparirà la schermata dell’immagine quì a fianco.
Se invece per la realizzazione del tuo sito o per alcune pagine è stato utilizzato un plugin di tipo Page Builder (es. Divi, Elementor, Composer, King composer, etc), allora dovrai aprire e modificare i contenuti cliccando su”modifica con elementor” (se hai usato Elementor) e non in “modifica” .
Vedi immagine sottostante.

La pagine prescelta, diventerà editabile (per capirci, una pagina simile a Wix per facilità d’uso).
Basterà posizionare il mouse sul blocco da modificare ed il gioco è fatto.
