SEO Vs SEM
Una cosa da non trascurare quando si realizzato un sito web è l’ottimizzazione organica (naturale), ed il suo posizionamento sui motori di ricerca.
Un sito non ben indicizzato è un sito che non ha senso d’esistere. L’obiettivo di un sito web è, infatti, quello di fare conoscere la mondo la nostra azienda e di avere maggiore visibilità.
Quali sono alcune accortezze da non dimenticare in ottica SEO e di cui Google tiene conto?
Innazitutto precisiamo che bisogna tener conto di quanti “competitor” ci sono nel nostro settore. Se abbiamo a che fare con grandi aziende, sarà veramente difficile posizionarci fra le prime pagine.
Allora che fare?
Concentriamoci su un: “settore di nicchia” (spedifico), in maniera tale da avere un “posizionamento” privilegiato sui “motori di ricerca”, in quanto “unici” (o quasi) nel nostro specifico settore.
Ma a livello di realizzazione di siti web, che caratteristiche dovrebbe avere un sito per essere ottimizzato?
Qui di seguito un elenco delle cose che non devono mancare sul tuo sito web:
- Sito veloce e prestante: in termini di tempi di caricamento. Si consiglia un tempo di caricamento non superiore ai 5s.
- Sito responsive: a parità di condizioni, è preferibile un sito responsive (adattabile a tutti i dispositivi fissi e mobili), rispetto ad un sito che non lo è.
- Presenza di “protocollo https” ( ovvero: “lucchetto verde”: “sito sicuro”). Un “bel” “lucchetto rosso” con la scritta: “sito non sicuro”, allontanerebbe i potenziali clienti.
- Url seo friendly: con url non schematizzati come segue, es.: “www.miosito.it/1234?ID222” ma contente il titolo vero e proprio dell’articolo/pagina, es: “www.miosio.it/titolo-articolo/”
- Assenza di pagine e contenuti duplicati o copiati
- Assenza di “broken link” (o link “rotti”) e pagine 404
- Configurazione ottimale del file: “.htaccess”
- Presenza del file robots.txt
- presenza della sitemap.xml
- Ottimizzazione immagini: rinominate correttamente e compresse
- Pubblicazione costante e regolare di contenuti: originali e pertinenti .
Per far tutto ciò: avrai bisogno di un professionista del settore.
Dovrai tenere conto che, vista la gran mole di siti esistenti e la gran quantità di “competitor” già affermati, è sempre più difficile posizionarsi fra le prime tre pagine di Google.
Adesso parliamo di SEM o Search Engine Marketing.
Di cosa si tratta?
Di campagne sponsorizzate e pagamento sia tramite Google Ads che tramite le inserzioni e promozioni sui Social Network.
Ed anche in questo caso dovrai essere bravo (tu o il professionista che curerà il tuo SEM) a scegliere:
- Parole chiavi pertinenti
- Contenuti originali e creativi
- Descrizioni e titoli che attirino l’utente
- Immagini creative che attraggano.
Hai ancora dubbi?
Richiedi un preventivo gratuito.