Shortcode Woo commerce
Shortcode Woo commerce: per chi utilizza Woo commerce per il proprio sito di e-commerce realizzato con WordPress, ecco la lista degli shortcode più utilizzati ed utili:
-
- [product_categories] – categorie prodotti
-
- [woocommerce_cart] – visualizza carrello
-
- [woocommerce_checkout] – pagina check out
-
- [woocommerce_my_account] – pagina account
-
- [woocommerce_order_tracking] – traccia ordine
-
- [woocommerce_edit_account]– modifica le pagine account
-
- [woocommerce_change_password]– mostra la pagina cambia password
-
- [woocommerce_view_order]– mostra la pagina di visualizzazione dell’ordine dell’account utente
-
- [woocommerce_logout]– mostra la pagina di logout
-
- [woocommerce_pay]– mostra la pagina di pagamento
-
- [woocommerce_thankyou]– mostra la pagina ordine ricevuto
- [woocommerce_lost_password]– mostra la pagina password smarrita
- [woocommerce_edit_address]– mostra la pagina modifica indirizzo account utente.
Altri shotcode:
Utimi prodotti
[recent_products]
Prodotti in evidenza:
[featured_products]
Singolo prodotto:
[product id=”5″]
Più prodotti a scelta:
[products ids=”80, 85, 93″]
Prodotti di una categoria:
[product_category category=”abbigliamento”]
Più venduti:
[best_selling_products]
Prodotti con determinati arributi:
[product_attribute attribute=”memoria” filter=”100GB”]
Questi Shortcode vanno inseriti nella pagina in cui desiderate che appaiano le rispettive coci…ma solitamente, dopo l’installazione del suddetto plugin, si generano in automatico le pagine per il: carrello, check out, mio account, negozio o shop.
PS: mi è capitato che alcuni clienti hanno scambiato il termine “checkout” per….sanno loro per cosa.
Il checkout su un sito di e-commerce indica la pagina in cui si può effettuare l’ordine e non il checkout che si fà in aereoporto e non indica nemmeno il log out dalla pagina….chiaro?
Sembra stano ma mi è stato chiesto anche questo.