E-commerce
Realizzare un sito di e-commerce al giorno d’oggi è diventato più semplice e più economico che in passato.
Questo perchè, visto la vasta gamma di “Sistemi di gestione dei contenuti” (o CMS), tutti possono realizzare un e-commerce ben fatto e facilmente gestibile ed indicizzabile. Naturalmente, dovrai tenere conto che un “e-commerce” richiede configurazioni particolari (es.: gestione dei metodi di pagamento, gestione spese di spedizione, gestione fatturazione ed ordini, livelli di sicurezza del sito web molto elevati, etc.) ed “adempimenti fiscali” specifici (es.: apertura o variazione p . iva con “codice ateco” spedifico per il “commercio elettronico”, gestione del “reso” e dei “rimborsi”, adeguamento GDPR aziendale, etc.).
Ecco alcune cose che non dovrai dimenticare:
- Adempimenti fiscali: apertura “partita iva” ( o “variazione” della stessa), con “cod. ateco” adibito al “commercio elettronico” , iscr. alla camera di commercio, adeguamento GDPR aziendale, etc.
- Configurazioni varie lato server: attivazione, installazione e configurazione “SSL” o “protocollo https” (specifico per “e-commerce”, non quello gratuito).
- Altre ottimizzazioni lato sever: compressione gzip, compressione immagini, protezione hotlink, configurazione file “htaccess”, configurazioni “php” ed aggiornamento all’ultina versione disponibile, protezione anti-spam ed anti-virus lato server, “backup automantici” lato server (di files e database).
- Ottimizzazioni url “seo friendly“, di pagine e prodotti presenti nel sito.
- Ottimizzazione ed indicizzazione .
- Banner dei cookie con blocco preventivo GDPR .
- “Checkbox privacy” obbligatorio: su tutti i “form” e “aree di registrazione” (con “checkbox” non spuntato di default e con link “all”Informativa privacy” estesa e conforme alle vigenti normative europee sulla “privacy”).
- Aggiornamenti, backup e manutenzione ordinaria e straordinaria sito.
- Configurazione dei vari metodi di pagamento e spedizione, configurazioni varie per la generazione delle “fattue” tramite CMS e/o sincronizzaizone con un “gestionale” per l’emissione della “Fatturazione elettronica” in cloud.
Quale hosting scegliere per la realizzazione del tuo sito di e-commerce?
In realtà: ciò dipenderà da tante cose. Per capire quale servizio scegliere dovrai tenere conto di:
- Numero di utenti giornalieri e mensili previsti.
- Numero totale di prodotti da caricare.
- Funzioni particolari che desideri, es.: sincronizzazione con marketplace come e-buy, amazon e simili; modalità multi rivenditore (se ti necessita); pulsanti di condivisione sui social; metodi di pagamento diversi dai tradizionali o metodi di spedizione variabili; generazione automatica di sitemap.xml e possibilità di “url seo friendly”; possibilità di scelgliere un tema grafico a pagamento.
- Facilità di aggiornamento e manutenzione: non tutti i CMS offrono la possibilità di aggiornamento direttamente da “bacheca amministrativa” e spesso tali aggiornamenti, potrebbero provocare malfunzionamenti o problematiche varie.
- Possibilità di scegliere fra un server con “IP condiviso” Vs “IP dedicato”. Quest’ultimo sarebbe molto più costoso ma più sicuro e prestante per un e-commerce.
In base a queste cose, potrai decidere come realizzare il tuo e-commerce.
Tieni però conto che un sito “economico”: non potrà mai avere tutte le funzionalità (e prestazioni) di uno realizzato con soluzioni “ad hoc” o “custom”.
Hai bisogno di una consulenza o consigli al riguardo? Richiedi un “preventivo personalizzato” o contatami tramite la “live chat” di questo sito.